Le dipendenze: analisi delle caratteristiche delle singole dipendenze
Tossicodipendenza
La dipendenza da sostanze stupefacenti è quella più diffusa tra le dipendenze patologiche. In genere il soggetto fa abuso di oppiodi e di eroina, ma anche di allucinogeni, sedativi e antidolorifici. Il soggetto che ne diventa dipendente in modo patologico sente che ha bisogno di tali sostanze al punto tale da fargli perdere tutto: dal lavoro ai rapporti familiari a quelli amicali, riducendolo così all’isolamento. L’astinenza dall’assunzione dalle sostanze causa sintomi fisici e psicologici gravissimi e diversi a seconda del tipo di droga e di via di assunzione assunzione. Ciò che a livello cosciente percepisce la persona che sarà spinta ad usare le sostanze stupefacenti è il desiderio di dipendenza da uno stato di euforia e di piacere. Tra gli effetti negativi prodotti sulla salute dal comportamento tossicodipendente ci sono: l’Aids, l’epatite e la depressione.
Nel mondo moderno si assiste ad un trend estremamente preoccupante che e’ quello dei cosiddetti “multiassuntori”in genere molto giovani, che sono soggetti dipendenti da diverse sostanze in contemporanea quindi con necessita’ di intervento diverse e non sperimentate come per i soggetti che assumono una sola sostanza.Spesso anzi sempre l’acohol,l’eroina,la cocaina e le pasticche sono assunte insieme e durante la giornata rendendo il soggetto estremamente debole di fronte a qualsiasi tentativo di disintossicazione.
Altra forma nuova di addizione e’ quella per i prodotti della Cannabis che una volta non erano in grado di produrre dipendenza ,ma che oggi di fronte alle chimiche introdotte in esse e al consumo smodato hanno assunto caratteristiche gravissime di primo vettore verso l’uso di droghe pesanti come eroina e cocaina.i giovanissimi hanno gia problemi di dipendenza e li superano assumendo droghe pesanti che li porteranno verso le malattie e la morte.