La gestione dello stress 2 parte
Stress ed emozioni
Il termine “stress” è diventato una delle parole più utilizzate. Le persone si descrivono “stressate” quando si trovano imbottigliate nel traffico, così come quando si trovano davanti al dissolvimento di una lunga relazione. Ma qual è il filo comune che unisce queste esperienze così diverse, rendendole adatte ad essere rappresentate da un’indicazione comune? Che cosa definisce l’essenza dell’esperienza di stress? Un modello di stress ampiamente accettato è quello che include la percezione e la valutazione di uno stimolo come minaccioso, con la conseguente attivazione di una serie di reazioni fisiologiche caratterizzate come “risposta da stress”.Pertanto, la ricerca sullo stress è stata tradizionalmente orientata verso lo studio dei processi cognitivi che influenzano la percezione dello stress (approccio cognitivo) o le risposte corporee allo stress (approccio fisiologico). Tuttavia, in maniera sorprendente,un’attenzione relativamente scarsa è stata data al ruolo del sistema emotivo nel processo di stress.Da una prospettiva psicofisiologica,le emozioni sono centrali nell’esperienza dello stress; in effetti,sono proprio le emozioni e gli stati da queste derivanti – quali rabbia, ansia, irritazione, frustrazione, mancanza di controllo o di speranza – che noi sperimentiamo quando ci descriviamo come “stressati”.
Lo stress non emerge solo in risposta a situazioni o eventi esterni, ma coinvolge anche, e in larga misura, i coesistenti continui processi emotivi interni e le attitudini che gli individui perpetuano anche in assenza di uno stimolo esterno identificabile. In effetti, molte persone non si rendono conto della misura in cui questi schemi emotivi interiorizzati – sentimenti ricorrenti di agitazione, preoccupazione, ed ansia; rabbia, criticismo e risentimento; scontentezza ed infelicità; insicurezza e indecisione – dominano la loro condizione limitando le esperienze emotive positive, tanto che lo stress diventa essenzialmente una parte costituiva del loro senso di identità .
3 parte qui